La loro proposta apporta una serie di modifiche chiave alla legge, che prevede la certificazione dei voti elettorali. Per esempio:
- Si conferma che il vicepresidente ha solo un ruolo cerimoniale.
- Specifica che i membri del Congresso possono opporsi ai voti elettorali solo se riguardano “i requisiti costituzionali espliciti per l’eleggibilità di candidati ed elettori e i requisiti espliciti del 12° emendamento per il voto degli elettori”. È interessante notare che la proposta chiarisce che un’obiezione potrebbe essere che il candidato non è idoneo ai sensi della Sezione 3 del 14° emendamento, che esclude dall’ufficio federale chiunque “si sia impegnato in insurrezione o ribellione contro lo stesso, o abbia dato aiuto o conforto ai suoi nemici”. In altre parole, servirebbe come filo spinato per sfidare l’ex presidente Donald Trump sulla base del fatto che ha istigato una “insurrezione”.
- Aumenta la soglia per il Congresso di votare su un’obiezione di un legislatore in ciascuna camera a un terzo di ciascuna camera.
La proposta evita anche alcuni dei linguaggi confusi inclusi nella proposta del Senato in merito alla certificazione statale. La versione House è utile e precisa descrizione del processo corretto:
I governatori devono trasmettere i risultati legali delle elezioni al Congresso; se non adempiono a tale dovere, o un altro funzionario impedisce la trasmissione dei risultati legittimi, i candidati alla presidenza dovrebbero essere in grado di citare in giudizio presso la corte federale per garantire che il Congresso riceva il certificato legale dello stato. Queste cause si svolgerebbero prima che il Congresso conteggi i voti elettorali e dovrebbero garantire, in tutti i casi in cui un candidato ha la maggioranza dei voti elettorali, che il Congresso proceda il 15 gennaio. 6 è puramente ministeriale.
Precludendo il tipo di manovra escogitata dall’avvocato di Trump John Eastman, la proposta chiarisce che “le regole che governano le elezioni non possono cambiare dopo che le elezioni si sono svolte”. Insomma, il legislatore statale non può stravolgere la scelta degli elettori.
E in un tratto legislativo ispirato, l’ECA riveduta specificherebbe che si tratta di un violazione della Costituzione di rifiutarsi di contare e certificare le schede secondo le regole in vigore il giorno delle elezioni. Un candidato può rivolgersi alla corte federale per chiedere un’ingiunzione contro i funzionari statali che si rifiutano di farlo. Che può quindi essere impugnato direttamente in Cassazione. (È inclusa anche una disposizione sui danni tripli nel tentativo di scoraggiare contenziosi frivoli.)
Infine, la proposta chiarisce anche l’ECA esistente e migliora il piano del Senato specificando che la disposizione della legge sulle “elezioni fallite” si applica solo a “un vero evento catastrofico che colpisce un numero sufficiente di schede elettorali per far oscillare l’esito delle elezioni statali”.
Norman Eisen, a studioso di Brooking che ha fornito testimonianza alla Commissione Regole del Senato sulla proposta del Senato, mi dice: “La proposta bipartisan della Camera rappresenta un altro passo avanti per raggiungere un accordo bicamerale”. Approva l’estensione della versione della Camera del periodo assegnato per risolvere le controversie legali sul risultato elettorale di uno stato da sei a nove giorni. Evita anche il linguaggio incluso nella versione del Senato che caratterizzava la certificazione di un governatore dei risultati di uno stato come “conclusivi”, riducendo “il rischio di un governatore canaglia”, afferma Eisen.
Il conto lo farà vieni al piano della casa questa settimana. Se passa (come è probabile in un voto vicino alla linea del partito), andrà al Senato. La Commissione Regole del Senato, che ha raccolto testimonianze sottolineando i difetti della proposta originaria del Senato, riprenderà quindi la versione della Camera nel normale processo di botta e risposta legislativa. In altre parole, sembra che ci stiamo avvicinando alla migliore versione possibile della riforma dell’ECA.
Scopriremo presto se ci sono 10 repubblicani che vogliono sinceramente bloccare futuri tentativi di colpo di stato da parte di candidati antidemocratici e dei loro scadenti avvocati. Ora è il momento di costruire una barriera significativa per evitare che si ripeta il 10 gennaio. 6. Con le maggioranze democratiche alla Camera e al Senato a rischio, tale riforma non può attendere fino a dopo le elezioni di medio termine.
More Stories
La Russia colpisce Kramatorsk tra gli avvertimenti di una nuova offensiva nell’Ucraina orientale: aggiornamenti in tempo reale
L’Australia sta rimuovendo la monarchia britannica dalle sue banconote
Tom Brady annuncia il ritiro dalla NFL “per sempre” dopo 23 stagioni | Tom Brady