Marzo 27, 2023

ToBe Magazine

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Tobe Magazine

Olivia Newton-John, cantante pop e star di “Grease”, è morta a 73 anni

Olivia Newton-John, che ha cantato alcuni dei più grandi successi degli anni ’70 e ’80 mentre trasformava la sua immagine di ragazza virginale della porta accanto in una volpe vestita di spandex – una trasformazione riflessa in miniatura dal suo ruolo da protagonista in “Grease”, uno dei musical cinematografici più popolari della sua epoca — è morta lunedì nel suo ranch nel sud della California. Aveva 73 anni.

La morte è stata annunciato da suo marito, John Easterling. Viveva con una diagnosi di cancro al seno dal 1992 e nel 2017 aveva annunciato che il cancro era tornato e si era diffuso. Per anni è stata un’importante sostenitrice della ricerca sul cancro, avviando una fondazione a suo nome per sostenerla e aprendo un centro di ricerca e benessere nella metropolitana di Melbourne, in Australia. Nata in inglese, è cresciuta in Australia.

SM. Newton-John ha accumulato n. 1 hit, album in vetta alle classifiche e quattro dischi che hanno venduto più di due milioni di copie ciascuno. Più di ogni altra cosa, era simpatica, persino amata.

Nella prima fase della sua carriera, la sig. Newton-John ha sedotto gli ascoltatori con una voce acuta, elastica e riscaldata dal vibrato che si è accoppiata amabilmente con il tipo di pop svenuto di mezzo alla strada che, a metà degli anni ’70, spesso era passato per musica country.

La sua performance in classifica ha chiarito questa sfocatura. Ha ottenuto sette hit nella Top 10 della classifica Country di Billboard, due delle quali sono diventate consecutive n. 1 hit nel 1974 e nel ’75. Prima è arrivata “I Honestly Love You”, una seria dichiarazione scritta insieme a Peter Allen e Jeff Barry, seguita da “Have You Never Been Mellow”, una piuma di una canzone scritta dal produttore di molti dei suoi più grandi album, John Farrar . .

“I Honestly Love You” ha anche vinto due dei quattro Grammy della cantante, come record dell’anno e miglior performance vocale pop femminile.

La combinazione della sig. La musica costantemente benigna di Newton-John – non è mai stata una delle preferite dalla critica – e l’immagine avvenente ma perfettamente pulita hanno indotto molti scrittori a paragonarla a precedenti ingenui biondi come Doris giorno e Sandra Dee. “Innocente, non lo sono”, la sig. Newton-John detto Rolling Stone nel 1978. “La gente sembra ancora vedermi come la ragazza della porta accanto. Doris Day aveva quattro mariti”, ha detto, ma era ancora vista come “la vergine”.

Un’entrata nel cinema nel 1978 mirava a lasciarsi alle spalle l’immagine casta della cantante, a cominciare da “Grease”. Il suo personaggio, Sandy, si è trasformato da una ragazza con i codini, innamorata del cattivo di John Travolta, Danny, a una ragazza cattiva che schiocca le gomme. “Grease” è diventato uno dei musical cinematografici con il maggior incasso di sempre, superando persino “The Sound of Music”. La sua colonna sonora è stata il secondo album più venduto dell’anno, battuta solo dalla colonna sonora di “Saturday Night Fever”, interpretato anche da Mr. Travolta.

READ  Sam Bankman-Fried accetta di testimoniare davanti al comitato della Camera

La colonna sonora di “Grease” ha generato due No. 1 hit, entrambe cantate dai co-protagonisti, tra cui la lussuriosa “You’re the One That I Want” e la romp doo-wop “Summer Nights”. Una ballata signora Newton-John ha cantato da solo, “Hopelessly Devoted to You”, che ha ottenuto l’unica nomination all’Oscar del film, come miglior canzone.

Applicando l’evoluzione del suo personaggio “Grease” alla sua carriera di cantante, la sig. Newton-John ha intitolato il suo prossimo album “Totally Hot” e si è presentata sulla copertina in pelle da spalla a punta. L’album, pubblicato alla fine del 1978, divenne disco di platino, producendo “A Little More Love” orientato al rock con la frase “Dove è andata la mia innocenza?”

L’album comprendeva la sig. Newton-John che canta con una voce un po’ più forte. Anche se le sue vendite sono diminuite quando gli anni ’70 si sono trasformati negli anni ’80, all’inizio del decennio ha iniziato il periodo commercialmente più potente della sua carriera, raggiungendo il picco con il singolo “Physical”, che ha trascorso 10 settimane al primo posto di Billboard. Più tardi, la rivista l’ha dichiarata la più grande canzone degli anni ’80.

Olivia Newton-John è nata il 2 settembre 26, 1948, a Cambridge, in Inghilterra, il più giovane di tre figli di Brinley e Irene (nata) Newton-John. Sua madre era la figlia del fisico vincitore del premio Nobel Massimo Nato. Suo padre, nato in Galles, era stato un ufficiale dell’intelligence dell’MI5 durante la seconda guerra mondiale e in seguito prestò servizio come preside alla Cambridgeshire High School for Boys.

Quando la signora Newton-John aveva 6 anni, la sua famiglia emigrò a Melbourne, in Australia, dove suo padre lavorava come professore universitario e amministratore. A 14 anni ha formato il suo primo gruppo, Sol Four, con tre ragazze della scuola. La sua bellezza e sicurezza le sono valse presto le sue esibizioni da solista in programmi radiofonici e televisivi locali sotto il nome di “Lovely Livvy”. In “The Go!! Show” ha incontrato la cantante Pat Carroll, con la quale avrebbe formato un duetto, nonché il suo eventuale produttore, Mr. Farrar, che in seguito sposò la Sig. Carroll.

SM. Newton-John ha vinto un concorso per talenti televisivi locali il cui premio era un viaggio in Gran Bretagna. Mentre si fermava lì, registrò il suo primo singolo, “‘Til You Say You’ll Be Mine”, che la Decca Records pubblicò nel 1966.

READ  Punteggio Bills vs. Golds: Jonathan Taylor esplode per 5DT da record di franchising.

Dopo la sig. Carroll si trasferì a Londra, lei e la sig. Newton-John ha formato il duetto Pat e Olivia, che ha girato l’Europa. Quando la signora Il visto di Carroll è scaduto, costringendola a tornare in Australia, la sig. Newton-John rimase a Londra per lavorare da solo.

Nel 1970, le fu chiesto di entrare a far parte di un gruppo rozzamente fabbricato chiamato Toomorrow, formato dal produttore americano Don Kirshner nel tentativo di ripetere il suo precedente successo con i Monkees. Seguendo il suo grande progetto, il gruppo ha recitato in un film di fantascienza scritto per loro e ha registrato la sua colonna sonora. Entrambi i progetti hanno fallito.

“E ‘stato terribile, e io ero terribile”, ha detto in seguito al New York Times.

Il suo album di debutto da solista, “If Not for You”, è stato pubblicato nel 1971 e la title track è una cover di una canzone di Bob Dylan.

Dopo alcuni guai negli Stati Uniti, la sig. Newton-John ha pubblicato l’album “Let Me Be There” (1973), che ha portato a una vittoria ai Grammy per la migliore performance vocale country femminile.

Due cambiamenti chiave nella musica pop hanno dato impulso alla sua carriera in quel decennio: l’ascesa del “soft rock” in reazione ai generi più duri della fine degli anni ’60 e il mainstreaming – alcuni direbbero la sterilizzazione – della musica country, incarnata anche da star come John Denver e Anne Murray.

Quest’ultima tendenza divenne un problema nel 1974, dopo che la sig. Newton-John è stata scelta come cantante femminile dell’anno dalla Country Music Association rispetto a star più tradizionali come Loretta Lynn e Dolly Parton. Le proteste portarono alla formazione della fugace Associazione degli animatori di campagna. Eppure, dopo la sig. Newton-John ha registrato il suo album “Don’t Stop Believin'”, a Nashville nel 1976, l’attrito si è allentato.

La seconda fase della sua carriera, iniziata con “Grease”, ha trovato ulteriore successo attraverso un duetto con Andy Gibb, “I Can’t Help It”, seguito da un tentativo di espandere la sua carriera di attrice con il film musicale del 1980 “Xanadu, “con Gene Kelly. Mentre il film ha fallito, la sua colonna sonora è diventata doppio platino, vantando successi come “Magic” (che ha comandato il primo posto di Billboard per quattro settimane) e la canzone del titolo, registrata con la Electric Light Orchestra.

Uno spettacolo campy di Broadway basato sul film è stato inaugurato nel 2007 con un certo successo.

READ  Nuova Zelanda: resti di bambini trovati in valigie acquistate dalla famiglia all'asta, afferma la polizia

SM. Il grande successo di Newton-John “Physical” ha anche prodotto il primo album video ad arrivare sul mercato, con clip per tutte le tracce dell’album. “Olivia Physical” ha vinto il Grammy nel 1982 come video dell’anno.

È stata nuovamente accoppiata con Mr. Travolta nel film del 1983 “Two of a Kind”, un tentativo di ripetere il successo di “Grease”. Ma il film ha deluso anche se la sua colonna sonora si è rivelata popolare, in particolare la canzone “Twist of Fate”.

SM. Newton-John è stato nominato ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico nel 1979.

Verso la metà degli anni ’80, la sua carriera si era raffreddata. Per diversi anni ha interrotto il lavoro per prendersi cura della figlia, Chloe Rose, che aveva all’epoca con il marito, l’attore Matt Lattanzi. Si erano conosciuti sul set di “Xanadu” e si erano sposati nel 1984; Hanno divorziato nel 1995.

Nello stesso anno, ha incontrato Patrick McDermott, un cameraman con cui è uscita, a intermittenza, per i successivi nove anni. Nel 2005 il sig. McDermott è scomparso mentre pescava al largo della costa della California. SM. Newton-John non è mai stato sospettato della sua scomparsa. Tre anni dopo, un’indagine della Guardia Costiera degli Stati Uniti ha affermato che le prove suggerivano che il sig. McDermott si era perso in mare.

Nel 2008 la sig. Newton-John ha sposato il sig. Easterling, il fondatore della Amazon Herb Company.

Oltre a suo marito, lascia la figlia, Chloe Rose Lattanzi; sua sorella, Sarah Newton-John; e suo fratello, Toby.

Dopo aver appreso di avere un cancro al seno nel 1992, la sig. Newton-John divenne un fervente sostenitore della ricerca sulla malattia. Il suo Olivia Newton-John Foundation Fund è dedicato alla ricerca di trattamenti a base vegetale per il cancro e ha aperto un cancro struttura di ricerca e benessere sotto il suo nome all’Austin Hospital, fuori Melbourne.

Nonostante i suoi stessi trattamenti, ha continuato a pubblicare album e tour ma non è riuscita a fare progressi nelle classifiche. E ha continuato a recitare nei film e in televisione.

Nel maggio 2017, ha rivelato che il suo cancro era tornato e che aveva metastatizzato alla parte bassa della schiena. Ha pubblicato un libro di memorie, “Don’t Stop Believin'” nel 2018.

Alla fine la sig. La Newton-John credeva fermamente nel suo approccio alla musica favorevole al pubblico. “Mi infastidisce quando la gente pensa perché è commerciale, è brutto”, ha detto a Rolling Stone. “È completamente opposto. Se alla gente piace, è quello che dovrebbe essere.