Giugno 11, 2023

ToBe Magazine

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Tobe Magazine

L’economia cinese perde forza con l’irruzione del COVID-19, abbassando i tassi c.bank

  • Secondo un sondaggio Reuters, il PIL cinese del quarto trimestre crescerà del 4,0% a/a contro il 3,6%
  • Previsione del PIL cinese per il 2021 dell’8,1% e dell’8,0%
  • La crescita della produzione industriale di dicembre è aumentata, le vendite al dettaglio deluse

PECHINO, 17 gen. (Reuters) – L’economia cinese si è ripresa dalla crisi epidemica del 2021, aiutata dalle forti esportazioni, ma ha rallentato ulteriormente nel quarto trimestre sulla scia di consumi deboli e asset in calo, indicando la necessità di più politiche . Supporto.

La crescita è rallentata al minimo di un anno e mezzo nel trimestre ottobre-dicembre, secondo i dati del governo poco dopo che la banca centrale si è mossa per rilanciare l’economia abbassando un tasso di prestito chiave per la prima volta dall’inizio del 2020.

La seconda economia più grande del mondo sta lottando con un settore immobiliare in rapido raffreddamento, così come esplosioni di COVID-19 su piccola scala che potrebbero assestare un duro colpo alle sue fabbriche e alle sue catene di approvvigionamento.

Iscriviti ora per l’accesso gratuito illimitato a Reuters.com

Poiché la variante Omigran ha raggiunto molte parti del mondo, inclusa la capitale Pechino, molte città cinesi erano in allerta in vista della stagione dei viaggi di Capodanno lunare.

L’economia è cresciuta dell’8,1% nel 2021, più velocemente della previsione dell’8,0%, dell’obiettivo del governo di “sopra il 6%” e della crescita rivista del 2020 al 2,2%.

Il PIL è cresciuto del 4,0% nell’ultimo trimestre, sebbene i dati dell’Ufficio nazionale di statistica (NBS) siano stati più rapidi del previsto, ancora a un ritmo più debole rispetto al secondo trimestre del 2020. La crescita nel terzo trimestre è stata del 4,9%.

READ  L'Ucraina chiede più armi, mentre il colera si diffonde

“Attualmente, la pressione al ribasso sull’economia cinese è ancora maggiore e la crescita dell’occupazione e del reddito per i residenti viene ridotta”, ha detto il presidente della NBS Ning Jizhe in una conferenza stampa.

Su base trimestrale, il PIL è cresciuto dell’1,6% in ottobre-dicembre, a fronte di un aumento dell’1,1% nel trimestre precedente e di un aumento rivisto dello 0,7%.

L’economia cinese è iniziata alla grande nel 2021, ma gli economisti prevedono un rallentamento della crescita nei prossimi mesi.

La banca centrale cinese ha tagliato inaspettatamente i suoi costi di finanziamento sul suo debito a medio termine dopo l’aprile 2020, portando alcuni analisti ad aspettarsi ulteriori allentamenti delle politiche quest’anno per proteggere gli sviluppatori dal crescente rischio di insolvenza.

La People’s Bank of China ha tagliato i tassi di interesse di 10 punti base al 2,85% su prestiti di credito a medio termine (MLF) a un anno per un valore di 700 miliardi di yuan ($ 110,2 miliardi) ad alcune istituzioni finanziarie. Ha anche ridotto il tasso di pronti contro termine inverso a 7 giorni. Per saperne di più

“Lo slancio economico è debole a causa dei ripetuti focolai virali e del settore immobiliare in difficoltà. Pertanto, prevediamo un ulteriore taglio di 20 pb dei tassi ufficiali della PBOC nella prima metà di quest’anno”, hanno affermato in una nota gli analisti di Capital Economics.

Ma Nomura ha affermato in una nota che lo spazio lasciato per futuri tagli dei tassi quest’anno era piccolo. “Ci aspettiamo un altro taglio di 10 bb entro la metà del 2022”.

In aggiunta a un’altra preoccupazione a lungo termine per l’economia, il tasso di natalità della Cina continentale è sceso a 7,52 per 1.000 persone entro il 2021, secondo quanto mostrato lunedì dai dati della NBS, estendendo una tendenza al ribasso a Pechino lo scorso anno. Fino a tre bambini. Per saperne di più

READ  Terremoto a Taiwan: allerta tsunami emessa dopo un terremoto di magnitudo 6,9

Immobiliare, le vendite al dettaglio sono lente

Il mercato immobiliare cinese è rallentato negli ultimi mesi poiché le autorità di regolamentazione hanno intensificato la loro campagna per ridurre gli alti tassi di finanziamento.

Secondo i dati ufficiali stimati da Reuters, a dicembre gli investimenti immobiliari sono diminuiti del 13,9% rispetto all’anno precedente, il calo più rapido dall’inizio del 2020. Gli investimenti sono cresciuti del 4,4% nel 2021, l’anno più lento dal 2016.

Anche i dati deboli sui consumi hanno offuscato la visione, perdendo le aspettative di vendita al dettaglio a dicembre, con un aumento di solo l’1,7% rispetto all’anno precedente, il ritmo più lento da agosto 2020.

“La sfida più grande per i responsabili politici quest’anno è come mantenere l’economia nella fascia del 5-5,5% nel contesto della mutevole politica Zero-Govt”, ha affermato Nee Wen, capo economista presso la Hwabao Foundation di Shanghai.

Un punto positivo è la produzione industriale, che è cresciuta del 4,3% su base annua a dicembre, più dell’aumento del 3,8% di novembre e del 3,6% del sondaggio Reuters.

La produzione di raffinazione della Cina, come la produzione di alluminio e carbone, ha raggiunto un nuovo record nel 2021. Per saperne di più

Gli investimenti in immobilizzazioni sono aumentati del 4,9% nel 2021, con un aumento del 4,8% dagli analisti e del 5,2% nei primi 11 mesi dell’anno.

Le esportazioni verso i paesi esteri colpiti dal virus corona sono state un importante stimolo alla crescita della Cina lo scorso anno, con esportazioni nette che hanno rappresentato più di un quarto del PIL nel 2010 e il paese ha registrato il suo più grande surplus commerciale nel 2021 dall’inizio dei record nel 1950. Per saperne di più

READ  Il rapporto dice che l'attivista sta facendo pressioni su Cole per prendere in considerazione le vendite di affari online

Il contributo esterno delle esportazioni nette alla crescita del PIL dello scorso anno sottolinea la relativa debolezza di altri fattori trainanti. Al contrario, nel 2018, quando l’economia faceva molto affidamento sui consumi e sugli investimenti, le esportazioni nette hanno rappresentato un freno alla crescita complessiva.

Tuttavia, il sostegno alla crescita delle esportazioni non durerà. Ciò è dovuto alla facilità di produzione e all’aumento della domanda all’estero di esportatori ad alto costo sotto pressione.

Iscriviti ora per l’accesso gratuito illimitato a Reuters.com

Rapporto aggiuntivo di Stella Q e Liangping Kao; Montaggio di Jacqueline Wong

I nostri standard: Principi di fiducia di Thomson Reuters.