Maggio 28, 2023

ToBe Magazine

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Tobe Magazine

La Dow affonda bruscamente mentre Wall Street si preoccupa di un’azione drastica da parte della Fed

Il Dow (INDU) è sceso di 600 punti o dell’1,8%, recuperando leggermente dal trading mattutino quando è sceso di oltre 800 punti. Il Nasdaq è sceso del 3,4%.

Il più ampio S&P 500 è sceso del 2,6%. Quell’indice è ora più del 20% al di sotto del suo massimo storico fissato a gennaio, mettendo le azioni in territorio di mercato ribassista.

Inflazione e timori di recessione si era leggermente allentato alla fine di maggio e le scorte hanno riguadagnato terreno. Ma il miserabile rapporto sull’indice dei prezzi al consumo di venerdì ha mostrato che l’inflazione statunitense era significativamente più alta di quanto gli economisti si aspettassero il mese scorso, il che potrebbe rendere la Federal Reserve sforzi di controllo dell’inflazione più difficile.

Dopo aver alzato i tassi di mezzo punto a maggio – un’azione che la Fed non intraprendeva dal 2000 – il presidente Jerome Powell ha promesso lo stesso fino a quando la banca centrale non si sarà convinta che l’inflazione fosse sotto controllo. A quel punto, la Fed riprenderebbe gli aumenti standard di un quarto di punto, ha detto.

Ma dopo il rapporto sull’inflazione di maggio più caldo del previsto, Wall Street è sempre più chiedendo un’azione più dura dalla Fed per tenere i prezzi sotto controllo. Jefferies si è unito a Barclays lunedì nel predire che la Federal Reserve avrebbe aumentato i tassi tre quarti di punto percentualeun’azione della Fed non è stata presa dal 1994.

“Dopo aver trattenuto il fiato per quasi una settimana in attesa del rapporto sull’indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti per maggio, gli investitori hanno esalato di esasperazione poiché l’inflazione è arrivata più calda del previsto”, ha dichiarato lunedì mattina Sam Stovall, chief investment strategist di CFRA in una nota ai clienti.

READ  Il governo tedesco concorda l'accordo di nazionalizzazione per il colosso energetico Uniper

Stovall ha affermato che il rischio di maggiori aumenti sta trascinando i mercati al ribasso lunedì.

Gli investitori temono due risultati, nessuno dei quali positivo: tassi più alti significano maggiori oneri finanziari per le imprese, che possono intaccare i loro profitti. E un’azione eccessivamente zelante da parte della Fed potrebbe far precipitare involontariamente l’economia statunitense in una recessione, soprattutto se le imprese inizieranno a licenziare i lavoratori e il mercato immobiliare rovente si sgretolerà.

Non vi è alcun segno che il mercato del lavoro e quello immobiliare siano in pericolo di collasso, sebbene entrambi si stiano un po’ raffreddando.

In un’intervista a Fareed Zakaria domenica della CNN, l’ex presidente della Fed Ben Bernanke ha affermato che una recessione negli Stati Uniti rimane possibile. Ma Bernanke ha detto di avere fiducia nel fatto che Powell e la Fed possano raggiungere un cosiddetto atterraggio morbido, il risultato sfuggente in cui la banca centrale può raffreddare l’economia per tenere sotto controllo l’inflazione senza rallentarla così tanto da entrare in recessione.

“Gli economisti sono molto pessimi nel prevedere le recessioni, ma penso che la Fed abbia una possibilità decente – una possibilità ragionevole – di ottenere quello che Powell chiama un ‘atterraggio morbido’, o nessuna recessione o una recessione molto blanda per far scendere l’inflazione”, ha detto Bernanke.

Lunedì gli analisti sembravano andare oltre la mentalità del “comprare il dip”, segnalando che non vedono i mercati riprendersi rapidamente.

“Le valutazioni non sono molto più convenienti dati i tassi di interesse in aumento e le prospettive di utili più deboli, a nostro avviso”, hanno scritto gli strateghi di BlackRock in una nota di lunedì. “Un percorso più elevato dei tassi ufficiali giustifica un calo dei prezzi delle azioni. Inoltre, le pressioni sui margini rappresentano un rischio per gli utili”.

READ  Le maschere per il viso possono tornare durante le vacanze "tripledemiche" di covid, influenza e RSV

BlackRock rimarrà neutrale sulle azioni per i prossimi sei-12 mesi, hanno affermato gli strateghi.

Orsi e tori

Se l’S&P 500 chiude in un mercato ribassista, la corsa al rialzo iniziata il 23 marzo 2020 dovrà finire. Ma, a causa del modo complicato in cui queste cose vengono misurate, il mercato ribassista sarà iniziato il 3 gennaio, quando l’S&P 500 ha raggiunto il suo massimo storico.

Ciò significherebbe che l’ultimo mercato rialzista è durato poco più di 21 mesi, il più breve mai registrato, secondo Howard Silverblatt, analista senior dell’indice S&P Dow Jones Indices. Nell’ultimo secolo, i mercati rialzisti sono durati in media circa 60 mesi.

Il mercato rialzista più corto avrà seguito il mercato ribassista più corto, quello durato poco più di un mese, dal 19 febbraio al 23 marzo 2020. I mercati ribassisti storicamente durano in media 19 mesi, secondo Silverblatt.

Azioni cadde brevemente in un mercato ribassista il 20 maggio, sebbene un rally di fine giornata abbia salvato il mercato dalla chiusura al di sotto di tale soglia per la prima volta dai primi giorni della pandemia.

Il Nasdaq, pesantemente tecnologico, è in un mercato ribassista da tempo e ora è del 32% al di sotto del suo massimo storico fissato a novembre 2021. Il Dow è ancora un po’ lontano da un mercato ribassista. È sceso del 15% dal massimo storico raggiunto l’ultimo giorno del 2021.

– Nicole Goodkind di CNN Business ha contribuito a questo rapporto