Maggio 28, 2023

ToBe Magazine

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Tobe Magazine

Il G20 concorda sui limiti del riscaldamento globale e sugli obiettivi climatici chiave sul finanziamento del carbone, ma nessuna responsabilità definita

Ma il rapporto finale mancava di impegni fermi e non specificava una scadenza per l’uso effettivo del carbone. La finanza per il clima non si è impegnata a migliorare questioni come aprire la strada a difficili negoziati al vertice COP26 che inizia a Glasgow. Lunedì seriamente.

Nel suo rapporto finale, le 20 maggiori economie globali hanno affermato che avrebbero “accelerato le nostre operazioni” per raggiungere emissioni nette pari a zero entro o intorno alla fine del secolo. I piani di riduzione delle emissioni dei suoi membri per il decennio per raggiungere lo zero netto entro il 2050 saranno conosciuti come contributi regolamentati a livello nazionale (NDC).

Riconoscono che “i membri del G20 possono dare un contributo significativo alla riduzione delle emissioni globali di gas serra” e si sono impegnati a “intraprendere ulteriori azioni nel decennio” per “migliorare i loro impegni di riduzione delle emissioni per il 2030” ove necessario.

Gli attuali contributi di alcuni paesi non hanno spianato la strada per raggiungere i loro obiettivi di net-zero entro la metà del secolo, come mostrano molte analisi. Gli scienziati dicono che il mondo Dobbiamo dimezzare le emissioni in questo decennio È probabile che raggiunga lo zero netto entro il 2050 e mantenga il riscaldamento globale intorno a 1,5 gradi Celsius.

“Riconosciamo che gli effetti del cambiamento climatico a 1,5 ° C sono molto inferiori a 2 C”, ​​afferma il rapporto. “Raggiungere 1,5 ° C richiederà un’azione e un impegno significativi ed efficaci da parte di tutti i paesi, tenendo conto di approcci diversi, creando percorsi nazionali chiari che allineino obiettivi a breve e medio termine e ambizioni a lungo termine con la comunità internazionale. Cooperazione e sostegno, tra cui finanza e tecnologia, consumo sostenibile e responsabile e produzione come operatori importanti, nel contesto dello sviluppo sostenibile.

L’accordo del G20 ribadisce il suo impegno a trasferire 100 miliardi di dollari all’anno di finanziamenti per il clima ai paesi ricchi del Sud del mondo, che non è stato ratificato. L’ultimo rapporto della presidenza della COP26 mostra che il mondo non raggiungerà questo obiettivo fino al 2023. Accetterà di colmare le lacune delle istituzioni finanziarie, in particolare le banche di sviluppo, e di finanziare la ripresa verde globale.

READ  Il Congresso afferma che i comandanti di Washington, Dan Snyder potrebbe essersi impegnato in una condotta finanziaria illegale

Mohamed Adov, direttore del Climate Energy Think Tank di Power Shift Africa, ha affermato che le notizie dal G20 sono “debole”.

“Questo debole rapporto del G20 è ciò che accade quando i paesi in via di sviluppo, che sopportano tutta la forza della crisi climatica, lasciano la stanza. Le maggiori economie del mondo non sono riuscite a mettere il cambiamento climatico all’ordine del giorno prima della COP26”, ha affermato Glasgow.

Cina, Russia e Australia sono tra coloro che si oppongono alle emissioni di carbone

Ciò include innanzitutto il riconoscimento del “contributo significativo” delle emissioni di metano al cambiamento climatico e la necessità di ridurlo. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea stanno guidando l’impegno globale sul metano firmato da più di 60 paesi, concordando di ridurre le emissioni di metano del 30% in questo decennio.

“Riconosciamo che le emissioni di metano rappresentano un contributo significativo al cambiamento climatico e sono uno dei modi più veloci, più fattibili e più convenienti per mitigare, mitigare e mitigare il cambiamento climatico e i suoi impatti”, afferma il rapporto. Secondo.

Le emissioni di metano spesso provengono da infrastrutture di combustibili fossili traslucidi e bestiame. L’Australia ha detto che non firmerà l’impegno. Altri importanti produttori di metano, inclusa l’Indonesia, hanno aderito.

Molti dei principali produttori o consumatori di carbone hanno espresso opposizione al linguaggio climatico nella bozza di rapporto del G20 sulla decarbonizzazione, in particolare sull’uso del carbone, ha detto alla CNN il deputato europeo Bas Eickhout, che è vicino ai negoziati.

Alla riunione del G-7 di giugno, il Giappone ha sostenuto un gruppo di paesi che hanno ammorbidito le strutture di potere decorbonizzanti e il paese – insieme a Cina, India, Australia e Russia – vuole garantire che non ci sia una lingua nell’attuale rapporto del G20. Ciò include impegni fermi, ha affermato Eickhout, che sarà membro della delegazione parlamentare dell’UE ai prossimi colloqui COP26.

READ  Sam Hubbard di Bengals raccoglie rumori fumble per TD da 98 yard

Ikehout ha affermato che il rapporto giapponese insiste su “più” decarbonizzazione negli anni ’30. Ha il sostegno di Cina e India, i maggiori consumatori di carbone del mondo; l’Australia, il più grande esportatore mondiale di carbone in termini di valore; Oltre alla Russia, altro grande esportatore e consumatore.

La Russia si oppone alla scadenza per il finanziamento di progetti di carbone all’estero, il presidente cinese Xi Jinping ha promesso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a settembre, ma Ikhout ha affermato che la Russia sta mostrando un certo margine di compromesso. In una conferenza stampa al G20 a Roma, il primo ministro australiano Scott Morrison, interrogato sul linguaggio specifico relativo al carbone, ha dichiarato: “Ci sono paesi molto grandi – ci sono preoccupazioni simili al riguardo”.

“Beh, queste cose sono state risolte dagli sherpa e attraverso il rapporto”, ha detto.

“Allora vediamo che terra è il giorno dopo o giù di lì.”

Jennifer Morgan, amministratore delegato di Greenpeace International, ha particolarmente notato l’opposizione dell’Australia.

“Se il G20 fosse stato una prova costume per la COP26, i leader mondiali avrebbero migliorato i loro modi”, ha detto Morgan in una nota. “Il loro discorso era debole, mancava sia di ambizione che di visione e non è riuscito a soddisfare quel momento. Ora si stanno dirigendo a Glasgow, dove c’è ancora una possibilità di cogliere un’opportunità storica, ma paesi come l’Australia e l’Arabia Saudita dovrebbero essere messi da parte. Nazioni deve finalmente capire.

La CNN ha contattato funzionari in Cina, Giappone, Australia e Russia per un commento.